Un eco-museo a cielo aperto in Provincia di Salerno
GAL I Sentieri del Buon Vivere

Il sentiero della Valle del Tanagro

from

Base layers

Data layers

Scarica il GPX

Il sentiero della Valle del Tanagro

Il percorso relativo al "Sentiero della Valle del Tanagro" parte dalla Via Popilia in territorio di Campagna, attraversa i centri abitati di Contursi Terme, Palomonte, San Gregorio Magno, Ricigliano, Romagnano al Monte, Buccino, Salvitelle, Caggiano, Auletta e termina sulla Via Popilia nel territorio di Auletta.

E' uno dei tre tracciati secondari rispetto all'itinerario principale della Via Popilia, ed è relativo a una delle tre aree in cui può essere suddiviso il territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere.

La lunghezza complessiva del percorso è pari a circa 113 km.

Lungo tale percorso è possibile visitare:

IL SENTIERO DELLA VALLE DEL TANAGRO: DESCRIZIONE NATURALISTICA

Il Tanagro è il principale affluente del fiume Sele. Nasce sotto forma di umile torrente a monte di Casalbuono, alimentato poi da importanti e numerose sorgenti, acquista le caratteristiche di fiume in prossimità di Montesano sulla Marcellana. Percorre poi l’altipiano del Vallo di Diano in tutta la sua lunghezza. Bagna Polla e poi, dopo qualche chilometro, fra dirupi e cascate, con un corso precipitevole, si getta a valle. Da sud-ovest, nel fondovalle, lambendo gli Alburni boscosi, scorre lento e pigro. Ad est, capriccioso e mutevole, scorre il selvaggio Melandro il quale tra Salvitelle e Romagnano al Monte, prende il nome di “Bianco”a causa della natura argillosa della valle. Il tracciato relativo al "Sentiero della Valle del Tanagro" parte dalla Via Popilia in territorio di Campagna, attraversa i centri abitati di Contursi Terme e Palomonte dove, partendo dalla località Sperlonga nei pressi della omonima chiesa, si sviluppa lungo ampie aree boscate ed incontaminati torrenti attraverso i territori di San Gregorio Magno, Ricigliano, Romagnano al Monte, Buccino, Salvitelle, proseguendo poi per un percorso naturale di estrema bellezza e percorrendo i territori di Auletta e Caggiano si giunge  sulla Via Popilia nel territorio di Auletta.

 

PRINCIPALI CARATTERISTICHE NATURALISTICHE

 

Flora e vegetazione

Prevalenza di tipica vegetazione costituita da foresta a galleria, presenza di arboreti, tra le specie: Salice bianco (Salix alba), Pioppo bianco (Populus alba), Pioppo tremulo (Populus tremula), Pioppo nero (Populus nigra), Salicone (Salix caprea), Salice rosso (Salix purpurea), Acero campestre (Acer campestre), Biancospino (Crataegus monogyna), Ligustro (Ligustrum vulgare), Sanguinella (Cornus sanguinea), Vitalba (Clematis vitalba), Agrifoglio (Ilex aquifolium).

 

 

 

Fauna

 

Mammiferi: Volpe (Vulpes volpes), Tasso (Meles meles), Faina (Martes foina) Puzzola (Mustela putorius), Donnola (Mustela nivalis), Cinghiale (Sus scrofa), Riccio (Erinaceus europaeus), Lepre (Lepus europaeus), Lontra (Lutra lutra), Miniottero (Miniopterus schreibersi), Vespertilio di capaccini (Myotis capaccini), Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros).

 

Uccelli migratori: Nibbio reale (Milvus milvus), Nibbio bruno (Milvus migrans) Sgarza ciuffetto (Ardeola rallide), Airone bianco maggiore (Egretta alba), Airone rosso (Ardea purpurea), Garzetta (Egretta garzetta), Gru (grus grus), Albanella reale (Circus cyaneus), Pavoncella (Vanellus vanellus), Beccaccia (Scolopax rusticola), Beccaccino (Gallinago gallinago), Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon), Marzaiola (Anas querquedula), Cardellino (Carduelis carduelis).

 

Uccelli stanziali: Martin pescatore (Alcedo atthis), Falco pellegrino (Falco peregrinus), Tortora dal collare (Streptopelia decaocto), Merlo (Turdus merula), Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus),  Ghiandaia (Garrulus glandarius), Gazza (Pica pica), Cornacchia grigia (Corvus cornix), Corvo imperiale (Corvus corax), Poiana (Buteo buteo), Gheppio (Falco tinnunculus), Falco pellegrino (Falco peregrinus), Martin pescatore (Alcedo atthis), Scricciolo (Troglodytes troglodytes), Usignolo di fiume (Cettia cetti), Codibugnolo (Aegithalos caudatus), Sparviere (Accipiter nisus), Allocco (Strix aluco), Civetta (Athene noctua), Barbagianni (Tyto alba), Gufo comune (Asio otus).

 

 

Rettili: Natrice tassellata (Natrix tessellata), Cervone (Elaphe quatuorlineata), Biacco (Hierophis viridiflavus), Biscia dal collare (Natrix natrix), Vipera comune (Vipera aspis).

 

Anfibi: Rana agile (Rana dalmatina), Tritone crestato (Triturus carnifex), Rospo comune (Bufo bufo spinosus), Rana esculenta (Pelophylax esculentus).

Pesci: Lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis), Barbo italico (Barbus plebeyus), Rovella (Rutilus rubilio).

 

 

 

Bicicletta
Cavallo
Macchina
Tempo di percorrenza in bicicletta: 
7 ore
30 minuti
Tempo di percorrenza a cavallo: 
19 ore
Tempo di percorrenza in macchina: 
2 ore
15 minuti

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social