Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
La Via Francigena nel territorio del Taburno
GAL Taburno - Regione Campania

Eremo di San Michele Arcangelo

Foglianise (BN)
Tipologia: 
Luogo di culto

L’Eremo di San Michele Arcangelo, che i Longobardi identificavano con il dio Odino, signore della guerra, risale all'epoca longobarda ed è articolato su tre livelli, la cui realizzazione è certamente successiva, attribuibile ad epoche e esigenze diverse.

La chiesa è ubicata sul versante meridionale del Monte Caruso, in una grotta rupestre, in corrispondenza di una sorgente che si esaurisce nel periodo estivo; l'altare, in pietra viva, conserva ancora un dipinto, in buono stato, di epoca longobarda.
Sottostante alla chiesa è annesso un conventino dove, un tempo, dimorava l'anacoreta custode del santuario.

Indirizzo: 
Via San Michele
82030 Foglianise BN
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social