Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Serre Salentine
GAL Serre Salentine

Santuario di Santa Maria del Canneto

Gallipoli (LE)
Tipologia: 
Luogo di culto

Il seno del Canneto, “disegnato” dalle banchine del porto, dalla cappelletta di S. Cristina, dalla fontana “ellenistica”, dal ponte seicentesco, dal castello con il rivellino e dai bastioni delle mura della città vecchia racchiude una preziosa testimonianza della devozione mariana legata alla pesca.
In questo braccio di mare, un tempo palude salmastra, alcuni pescatori, intenti a riparare le reti, recuperarono un'immagine della Vergine fra le canne e i giunchi. Il santuario barocco della Madonna del Canneto fu realizzato su fondazioni preesistenti; il piccolo gioiello sacro, meta continua di devoti, divenne nel tempo anche un punto di riferimento per l'economia locale: il Largo del Canneto fu utilizzato dai pescatori per le attività di ormeggio, calafataggio, manutenzione e riparazione degli scafi e delle reti; furono realizzati anche i magazzini per la custodia degli attrezzi della tonnara; si stabilirono le fabbriche di botti, necessarie al trasporto per mare di olio e di vino. L'antica fiera del 2 luglio, giorno destinato celebrazioni della Madonna, si rinnovava ogni anno in un vivace e pittoresco anfiteatro di baracche di tessuti, coloniali e varia chincaglieria..

Il leggendario miracolo del ritrovamento dell'icona si ripropone anche nell'attuale solennità: al tramonto, nello specchio d'acqua del Canneto, la statua della Vergine emerge “miracolosamente” dal mare e viene trasportata da un gruppo di sommozzatori fino al rivellino; qui, accolta dai pescatori locali, viene accompagnata fino al santuario da un folto corteo di oranti e devoti.

Indirizzo: 
Piazza Aldo Moro
73014 Gallipoli LE
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social