Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
La Via Francigena nel territorio del Taburno
GAL Taburno - Regione Campania

Chiesa di San Mauro Martire

Solopaca (BN)
Tipologia: 
Luogo di culto

La Chiesa di San Mauro Martire, ultimata nel 1714, fu costruita a partire dal 1682, come si evince dalla lapide interna, per volere della famiglia del duca Antonio Maria Ceva Grimaldi e dell'arciprete Buonhome.

È a navata unica con pregevoli stucchi settecenteschi, dipinti ad olio dei pittori solopachesi Decio Frascadore e Lucantonio D'Onofrio e una statua in legno di San Rocco.
L'altare maggiore è sormontato da una grande pala dipinta ad olio da Decio Frascadore rappresentante il martirio di San Mauro e della sua famiglia.

La facciata è molto semplice: presenta un bel portale in pietra e una nicchia con un affresco raffigurante la decapitazione di San Mauro.
Il campanile del Settecento richiama lo stile vanvitelliano con la sua cupola a cipolla, rivestita di embrici maiolicati gialli e verdi.

Indirizzo: 
Largo San Mauro, 1
82036 Solopaca BN
Italia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social