

![]()
|
ITINERARIO NATURALISTICO - Palude del Capitano (Nardò)Terra d'Arneo Lunghezza: 3 km Difficoltà: facile/medio – è possibile percorrere i sentieri a piedi, in bici, a cavallo E' uno dei Siti di Importanza Comunitaria che si trova a nord di Porto Selvaggio.Presenta un tratto di costa fortemente fratturata e scavata da fenomeni... |
![]()
|
Sentieri e Sapori dell’Imperatore – Il cammino di Federico II Le città di Castel del Monte L’itinerario proposto, sviluppato intorno al famoso maniero di Federico II, è caratterizzato da una significativa presenza di “tipicità” legate alla campagna “murgiana” e alle sue produzioni e tradizioni in campo agricolo. La zona di riferimento è quella delle città di Andria... |
![]()
|
Il sentiero della Valle del TanagroLa Via Popilia in Campania Il percorso relativo al "Sentiero della Valle del Tanagro" parte dalla Via Popilia in territorio di Campagna, attraversa i centri abitati di Contursi Terme, Palomonte, San Gregorio Magno, Ricigliano, Romagnano al Monte, Buccino, Salvitelle, Caggiano, Auletta e termina sulla... |
![]()
|
Il Sentiero della Alta Valle del SeleLa Via Popilia in Campania Il tracciato relativo al "Sentiero dell'Alta Valle del Sele" parte dalla Via Popilia in territorio di Campagna, attraversa i centri abitati di Contursi Terme, Colliano, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Valva, Oliveto Citra, Campagna e termina sulla Via Popilia in... |
![]()
|
Il Sentiero dei Monti AlburniLa Via Popilia in Campania Il Sentiero dei Monti Alburni è uno dei tre tracciati secondari rispetto all'itinerario principale della Via Popilia, ed è relativo a una delle tre aree in cui può essere suddiviso il territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere. Il percorso parte dalla Via Popilia,... |
![]()
|
La Via PopiliaLa Via Popilia in Campania Il percorso principale che attraversa il territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere è quello della famosa Via Popilia. Il territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere nasce dall’incontro di due Sistemi Territoriali di Sviluppo: Alburni e Antica Volcej... |
![]()
|
Via Romea Germanica di StadeL’Altra Romagna Molti fra gli abitanti dei comuni appenninici tra Romagna e Toscana conoscono, anche solo per nome, il Passo dell’Alpe di Serra (1148m), fra questi sono diversi coloro che hanno sentito parlare di Via Vecchia Romagnola precedente al Passo dei Mandrioli (1173m), o... |
![]()
|
Greenroad FrancigenaColline Joniche - PugliaL'antica via del sacroUn cammino attraverso un paesaggio ricco, una cultura rurale millenaria, autentica, e siti di particolare interesse artistico, archeologico e antropologico. La Greenroad Francigena è un percorso di pellegrini, ma anche di commercio, miti e... |
![]()
|
Sentiero Percorrendo La dormienteLa Via Francigena nel territorio del Taburno La provincia Sannita, se la si vuole identificare con una caratteristica geomorfologica senza ombra di dubbio può essere identificata con la famosa “Dormiente del Sannio” che altro non è che il massiccio del Taburno che sembra formare una immagine stilizzata di una... |
![]()
|
Sentiero Sulle tracce dei LongobardiLa Via Francigena nel territorio del Taburno Il territorio sannita è stato sin dall’antichità luogo di conquista, numerosi i popoli che ne hanno calpestato le terre lasciando in eredità saperi e sapori. Sanniti e Longobardi hanno nei secoli plasmato il territorio consentendo alle popolazioni locali non solo di... |
![]()
|
Sentiero Spirito PellegrinoLa Via Francigena nel territorio del Taburno Il Sentiero Spirito Pellegrino è il sentiero principale segnato ed attrezzato e lungo circa 28 Km, articolato in 6 tappe, che rappresenta nel territorio del Taburno il vecchio tratto della “Via Francigena”. |
![]()
|
Variante FrassinoroAppennino Modenese e Reggiano Da Rovolo è possibile arrivare a Frassinoro utilizzando un percorso già individuato dal progetto "Sentieri della luce", tuttora tabellato ma che necessita di segnatura. La variante si serve di una carraia che svalica presso Monte Uccelliera e permette di scendere direttamente... |