from
  • Piedi
Il sentiero CelesteLa Maiella – Abruzzo

Alla scoperta degli eremi della Maiella

Itinerario alla scoperta della natura autentica e incontaminata del Parco Nazionale della Maiella, lembo verde di terra florida e selvaggia, contraddistinta da secolari faggete e maestose cime brulle, prati fioriti e sentieri...

  • Piedi
Traversata della Maielletta da Bocca di Valle a Santo Spirito a MaiellaLa Maiella – Abruzzo

Itinerario alla scoperta della natura autentica e incontaminata del Parco Nazionale della Maiella, lembo verde di terra florida e selvaggia, contraddistinta da secolari faggete e maestose cime brulle, prati fioriti e sentieri inerpicati che conducono a solitari eremi...

  • Piedi
Traversata della Maielletta da Bocca di Valle a San Liberatore a MaiellaLa Maiella – Abruzzo

Itinerario alla scoperta della natura autentica e incontaminata del Parco Nazionale della Maiella, lembo verde di terra florida e selvaggia, contraddistinta da secolari faggete e maestose cime brulle, prati fioriti e sentieri inerpicati che conducono a solitari eremi...

  • Piedi
  • Bicicletta
  • Cavallo
  • Macchina
Sentiero Percorrendo La dormienteLa Via Francigena nel territorio del Taburno

La provincia Sannita, se la si vuole identificare con una caratteristica geomorfologica senza ombra di dubbio può essere identificata con la famosa “Dormiente del Sannio” che altro non è che il massiccio del Taburno che sembra formare una immagine stilizzata di una...

  • Piedi
  • Bicicletta
  • Cavallo
  • Macchina
Sentiero Sulle tracce dei LongobardiLa Via Francigena nel territorio del Taburno

Il territorio sannita è stato sin dall’antichità luogo di conquista, numerosi i popoli che ne hanno calpestato le terre lasciando in eredità saperi e sapori. Sanniti e Longobardi hanno nei secoli plasmato il territorio consentendo alle popolazioni locali non solo di...

  • Piedi
  • Bicicletta
  • Cavallo
  • Macchina
Sentiero Spirito PellegrinoLa Via Francigena nel territorio del Taburno

Il Sentiero Spirito Pellegrino è il sentiero principale segnato ed attrezzato e lungo circa 28 Km, articolato in 6 tappe, che rappresenta nel territorio del Taburno il vecchio tratto della “Via Francigena”.
Parte dal comune di Arpaia e prosegue verso Airola, Bucciano,...

  • Piedi
  • Bicicletta
  • Macchina
In cammino con Maria: il culto mariano nelle Serre SalentineSerre Salentine

È un nuovo cammino culturale, che ricalca in parte antichi percorsi di pellegrinaggio, in cui Maria assume un ruolo centrale nella proiezione di valori, aspettative individuali e collettive, consuetudini, riti e modi di vita. Toponimi urbani e rurali, chiese, cappelle,...

  • Piedi
  • Bicicletta
  • Macchina
LA VIA FRANCIGENA A PARMAAppennino Parmense e Piacentino

I pellegrini diretti a Roma hanno lasciato preziose tracce del loro passaggio nel territorio della Provincia di Parma, tappa obbligata della Via Francigena dopo aver attraversato il fiume Po in direzione degli Appennini, toccando  numerose località di pianura o collina -...

  • Piedi
  • Bicicletta
  • Macchina
LA VIA FRANCIGENA DA CANTERBURY A ROMAAppennino Parmense e Piacentino

La Via Francigena ha rappresentato nel corso dei secoli, fin dall'alto medioevo, l'itinerario seguito dai pellegrini dell'Europa del centro-nord, per raggiungere Roma, sede del Papato e cuore della Cristianità.

Quella che oggi si conosce come Via Francigena è l'...

  • Piedi
  • Bicicletta
  • Macchina
LA VIA FRANCIGENA A PIACENZAAppennino Parmense e Piacentino

Piacenza e la sua provincia, sono crocevia tra quat­tro regioni (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna) e luogo di passaggio di itinerari storici e di pellegrini.

L'Arcivescovo di Canterbury Sigerico attraversò il Po a Calendasco (PC) nell'anno 990 d.C. durante...

  • Piedi
  • Bicicletta
LA VIA DEGLI ABATIAppennino Parmense e Piacentino

Da Pavia a Bobbio

Il percorso, che da Pavia punta verso le colline dell’Oltrepò e quindi verso il crinale appenninico del monte Penice, si compone di tre parti, di quasi eguale lunghezza (circa 20 chilometri ciascuna): una prima di pianura (da Pavia...

  • Piedi
I Cammini dell’Alto Casertano tra Fede, Cultura e TipicitàAlto Casertano

L’itinerario prevede un cammino tra i principali luoghi di culto, meta di pellegrinaggio dalla tarda antichità al basso medioevo, nella fascia compresa fra Teano e Gioia Sannitica.
Il moderno “pellegrino” si ritroverà a visitare alcuni tra gli edifici più antichi ed...

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

© 2014 Cammini Storici Italiani - PRIVACY POLICY
social